Assistenza e Consulenza informatica

Hardware, Software, Assemblaggi, Performance ...

Siti e Portali Web Personalizzati

Siti privati, aziendali e portali Web personalizzati.

Grafica & Design

Biglietti da visita, inviti, brochure, depliant, tableau segnaposti, ostie per torte e tanto altro...

Progettazione e riparazione Elettronica

Riparazione, manutenzione e progettazione hardware e firmware

Servizi in promo

Approfitta delle promo. Servizi indispensabili a prezzi vantaggiosi per lavorare al meglio nella quotidianità.

Il tuo sito personalizzato a partire da 366€

Una personale vetrina su internet fatta a tua immagine...

Cambia passo e modo di lavorare. SSD a partire da 95€

Montaggio, Installazione S.O. e Software Utility

Manutenzione Computer e Console a partire da 35€

Manteniamo efficienti i nostri dispositivi elettronici

Altri Servizi

FerraraWeb può assisterti a 360° offrendo Esperienza, Professionalità e Competenza per la tua tecnologia quotidiana.

Recupero Dati

Da cancellazioni accidentali o dispositivi difettosi

Manutenzione Console

Per avere sempre al top performance ed efficienza

Assemblaggio PC

Creo il tuo PC in base alle tue esigenze

Conversioni Audio/Video

Non perdere i tuoi vecchi CD, VHS o MINIDV

Tableau Segnaposti

Progetto e Realizzo tableau personalizzati

SPID

Ottieni il tuo SPID senza nessuna fatica o problema

Sono a tua disposizione per informazioni, consulenza ed assistenza

Non esitare a contattarmi dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:00. Il sabato dalle 9:00 alle 12:00

Contatti

Il Blog di FerraraWeb.net

Ho sempre amato condividere quello che imparo, scopro e provo.

30 Mag, 2023

Windows 11 integra RAR

Nessuno ci pensava né sperava più ma a sorpresa arriva l’annuncio della casa di Redmond.

La prossima versione di Windows 11 potrebbe segnare la fine di WinRAR, poiché il sistema operativo offrirà il supporto nativo per i formati di file RAR, TAR, 7-ZIP e GZ, tra gli altri. Ciò significa che non sarà più necessario installare WinRAR o altri programmi di terze parti per gestire questi tipi di archivi. Microsoft ha già integrato il supporto per gli archivi ZIP nel lontano 1998, ma finora si è reso necessario scaricare software aggiuntivo per lavorare con formati come 7-Zip e RAR. Con uno dei prossimi aggiornamenti di Windows 11, questa dipendenza sarà eliminata. 
Comunque questo non dovrebbe segnare la fine dei software come WinRar e 7-Zip in quanto queste applicazioni offriranno sempre funzioni più evolute rispetto a quanto offerto dal sistema operativo. 

Visite totali: 123
Visite Oggi: 9
Letture: 513192
22 Mag, 2023

Windows 11: un disastro

Le problematiche su Windows 11 durano da talmente tanto che sembra che in Microsoft non sappiano come risolverli.

Windows 11 sta affrontando gravi problemi che ne compromettono il funzionamento, tanto che nemmeno Microsoft sembra sapere come risolverli. Secondo quanto riportato dal sito Neowin, diversi utenti di Windows 11 e Windows 10 hanno riscontrato un problema che impedisce alla barra di ricerca di Windows, a alcune app della piattaforma Universal Windows Platform (UWP) e al menu Start di avviarsi correttamente. Questi bug sembrano essere correlati a chiavi di registro e dati danneggiati relativi alle applicazioni di Microsoft Office o integrate con il software Office.

Nonostante questo problema sia stato identificato già qualche tempo fa, Microsoft non è ancora riuscita a risolverlo. Sul sito dedicato alle segnalazioni di bug, l’azienda di Redmond ha specificato che le applicazioni Windows Search e Universal Windows Platform (UWP) potrebbero non funzionare come previsto o presentare problemi di apertura. In sostanza, si ammette che non esiste una soluzione per questo fastidioso inconveniente.

L’unico consiglio fornito agli utenti è quello di disinstallare le app che si integrano con Windows, Office, Calendar e Outlook. Questa situazione si aggrava ulteriormente dal momento che Microsoft non specifica quali siano esattamente le applicazioni problematiche, limitandosi a fornire un suggerimento generico. Questo non è di grande aiuto considerando che alcune di queste app potrebbero essere necessarie per il lavoro, lo studio o altre attività.

Microsoft ha dichiarato di essere ancora al lavoro per trovare una soluzione a questo problema, al fine di evitare che gli utenti debbano disinstallare app che potrebbero risultare utili. Nonostante sia trascorso del tempo dal lancio di Windows 11, è deludente constatare che il team di sviluppo non sia ancora riuscito a risolvere questa e molte altre problematiche, alcune delle quali presenti anche in Windows 10. Sembra che questo sistema operativo abbia gravi lacune e, onestamente, non nutriamo molta fiducia nell’arrivo di Windows 12 (sul quale sono circolate molte voci ultimamente).

La nostra speranza è che Microsoft si concentri prima sulla risoluzione dei problemi di Windows 11, anziché presentare un nuovo sistema operativo che potrebbe presentare altrettanti inconvenienti.

Visite totali: 107
Visite Oggi: 2
Letture: 513192
21 Mag, 2023

Chrome corregge gli URL: perché!

Google Chrome rileva automaticamente gli errori di battitura nell’URL digitato nella barra degli indirizzi e fornisce suggerimenti per l’indirizzo corretto che l’utente probabilmente intendeva inserire.

Il typosquatting è una pratica in cui un individuo registra un nome a dominio simile a quello legittimo di un’altra persona al fine di sfruttare errori di battitura comuni o varianti ortografiche. Gli utenti malintenzionati cercano di approfittare degli errori commessi dalle persone che digitano in modo errato gli URL dei siti Web, portandoli a visitare il dominio creato dai typosquatters anziché quello legittimo. Questi soggetti utilizzano i domini registrati per ingannare gli utenti e condurre attività di phishing o frodi online. Possono creare siti Web simili a quelli delle banche o piattaforme di e-commerce popolari per cercare di ottenere informazioni personali come password o numeri di carta di credito, che poi vengono utilizzati per scopi fraudolenti.

Google ha annunciato che la versione desktop di Chrome correggerà automaticamente gli errori di battitura nella barra degli indirizzi per evitare di alimentare il typosquatting e altre attività criminali. Questa funzionalità era già in vigore dal 2019, ma doveva essere attivata tramite Chrome flag. Nei prossimi mesi, questa funzione sarà estesa anche ai dispositivi mobili. Quando si commette un errore di battitura nell’URL, Chrome mostrerà suggerimenti sull’indirizzo corretto che l’utente avrebbe voluto digitare.

Google ha presentato questa funzione come parte del Global Accessibility Awareness Day, in quanto può essere utile anche per le persone con dislessia o che stanno imparando una nuova lingua.

Visite totali: 83
Visite Oggi: 1
Letture: 513192