30 Mag, 2023

Windows 11 integra RAR

Nessuno ci pensava né sperava più ma a sorpresa arriva l’annuncio della casa di Redmond.

La prossima versione di Windows 11 potrebbe segnare la fine di WinRAR, poiché il sistema operativo offrirà il supporto nativo per i formati di file RAR, TAR, 7-ZIP e GZ, tra gli altri. Ciò significa che non sarà più necessario installare WinRAR o altri programmi di terze parti per gestire questi tipi di archivi. Microsoft ha già integrato il supporto per gli archivi ZIP nel lontano 1998, ma finora si è reso necessario scaricare software aggiuntivo per lavorare con formati come 7-Zip e RAR. Con uno dei prossimi aggiornamenti di Windows 11, questa dipendenza sarà eliminata. 
Comunque questo non dovrebbe segnare la fine dei software come WinRar e 7-Zip in quanto queste applicazioni offriranno sempre funzioni più evolute rispetto a quanto offerto dal sistema operativo. 

Visite totali: 123
Visite Oggi: 9
Letture: 513163
22 Mag, 2023

Windows 11: un disastro

Le problematiche su Windows 11 durano da talmente tanto che sembra che in Microsoft non sappiano come risolverli.

Windows 11 sta affrontando gravi problemi che ne compromettono il funzionamento, tanto che nemmeno Microsoft sembra sapere come risolverli. Secondo quanto riportato dal sito Neowin, diversi utenti di Windows 11 e Windows 10 hanno riscontrato un problema che impedisce alla barra di ricerca di Windows, a alcune app della piattaforma Universal Windows Platform (UWP) e al menu Start di avviarsi correttamente. Questi bug sembrano essere correlati a chiavi di registro e dati danneggiati relativi alle applicazioni di Microsoft Office o integrate con il software Office.

Nonostante questo problema sia stato identificato già qualche tempo fa, Microsoft non è ancora riuscita a risolverlo. Sul sito dedicato alle segnalazioni di bug, l’azienda di Redmond ha specificato che le applicazioni Windows Search e Universal Windows Platform (UWP) potrebbero non funzionare come previsto o presentare problemi di apertura. In sostanza, si ammette che non esiste una soluzione per questo fastidioso inconveniente.

L’unico consiglio fornito agli utenti è quello di disinstallare le app che si integrano con Windows, Office, Calendar e Outlook. Questa situazione si aggrava ulteriormente dal momento che Microsoft non specifica quali siano esattamente le applicazioni problematiche, limitandosi a fornire un suggerimento generico. Questo non è di grande aiuto considerando che alcune di queste app potrebbero essere necessarie per il lavoro, lo studio o altre attività.

Microsoft ha dichiarato di essere ancora al lavoro per trovare una soluzione a questo problema, al fine di evitare che gli utenti debbano disinstallare app che potrebbero risultare utili. Nonostante sia trascorso del tempo dal lancio di Windows 11, è deludente constatare che il team di sviluppo non sia ancora riuscito a risolvere questa e molte altre problematiche, alcune delle quali presenti anche in Windows 10. Sembra che questo sistema operativo abbia gravi lacune e, onestamente, non nutriamo molta fiducia nell’arrivo di Windows 12 (sul quale sono circolate molte voci ultimamente).

La nostra speranza è che Microsoft si concentri prima sulla risoluzione dei problemi di Windows 11, anziché presentare un nuovo sistema operativo che potrebbe presentare altrettanti inconvenienti.

Visite totali: 106
Visite Oggi: 1
Letture: 513163
14 Mag, 2023

Windows 11: arriva Moment 3

Il terzo aggiornamento delle funzionalità di Windows 11, chiamato Moment 3, sta per essere rilasciato, previsto per questo mese o al più tardi il prossimo. Per ricordare, Moment 1 è stato rilasciato nell’ottobre 2022 e Moment 2 a febbraio 2023. Grazie ai molteplici canali di test del circuito Insider, possiamo già avere un’idea di ciò che conterrà.

Di seguito sono presentate le nuove funzionalità di Windows:

Taskbar:

  • La casella di ricerca ha un colore più chiaro quando il tema chiaro è attivo.
  • La Taskbar include un’icona VPN che fornisce informazioni sulla connessione, attività, ecc.
  • Le icone animate del meteo sono ora presenti nella Taskbar.
  • È possibile visualizzare i secondi nell’orologio del System Tray in fondo alla Taskbar.
  • È presente un pulsante Bing AI nella barra di ricerca della Taskbar.

Miscellanea:

  • È stato introdotto un nuovo pannello widget che ha uno spazio separato dal feed notizie di MSN e si trova in una colonna sulla sinistra. L’utente può organizzare i widget come preferisce e fissarli alla sezione.
  • Se viene inviata una notifica con un codice di autenticazione a due fattori, il sistema operativo lo riconoscerà per semplificare l’immissione. Questa funzionalità è particolarmente utile se utilizzata in tandem con l’app Phone Link.
  • La modalità chiosco supporta ora più app.

Impostazioni:

  • È stata aggiunta una nuova pagina per il protocollo USB 4.
  • È stata aggiunta una nuova pagina per i sensori di presenza.
  • È possibile scaricare gli aggiornamenti da Windows Update non appena sono disponibili.
  • La ricerca è ora più veloce.
  • La pagina dedicata alla tastiera virtuale touch è stata riorganizzata.

Accessibilità e input:

  • Sono stati introdotti shortcut rapidi per le varie voci del menu contestuale di Esplora File. Ogni voce può essere attivata con una singola lettera.
  • L’IME in Cinese Semplificato fornisce suggerimenti via cloud.
  • È stato introdotto il supporto a diverse nuove lingue nelle trascrizioni in tempo reale, tra cui l’italiano.
  • Sono stati apportati numerosi miglioramenti ad Accesso Vocale.

App preinstallate:

  • È stata introdotta la modalità presentazione nell’app Galleria.
  • È ora possibile creare dei dump del kernel dal Task Manager.

Microsoft ha deciso di adottare una strategia meno appariscente per l’introduzione delle nuove funzionalità di Windows, chiamata “Continuous Innovations”. Questa strategia prevede aggiornamenti più frequenti ma con patch meno pesanti, simile a quella adottata da Google con i Feature Drop per i suoi dispositivi Pixel.

Visite totali: 96
Visite Oggi: 1
Letture: 513163
21 Feb, 2022

Windows 11: Primo grande aggiornamento

Visite totali: 881
Visite Oggi: 1
Letture: 513163
15 Ott, 2021

Windows 11 – Menù di avvio stile 10

Visite totali: 3466
Visite Oggi: 2
Letture: 513163
12 Ott, 2021

Installiamo Windows 11

Visite totali: 494
Visite Oggi: 0
Letture: 513163
17 Lug, 2021

Windows 11 a che punto siamo

Visite totali: 4217
Visite Oggi: 3
Letture: 513163